Der Ingenieur Konrad Gruter von Werden in Ferrara, Venedig, Lucca und Pietrasanta (ca. 1402–1424)
Il nome del chierico e ingegnere Konrad Gruter di Werden/Ruhr è emerso solo nel 2006 con la pubblicazione del suo trattato De machinis et rebus mechanicis compilato nel 1424 a Venezia e dedicato al re Erik VII di Danimarca, Norvegia e Svezia. Al contempo è stato possibile ricostruire le tappe della sua attività, lunga più di trent’anni, come sperimentatore e ingegnere consigliere presso una serie di corti principesche italiane. Una fonte d’informazione, però, è rimasta finora in gran parte inesplorata, vale a dire il materiale assai istruttivo, benché molto sparso, conservato nell’Archivio di Stato di Lucca. Alla raccolta di queste notizie ha collaborato Dr. Geoffrey Nuttall, Courtauld Institute London.
The name of the clergyman and engineer Konrad Gruter di Werden/Ruhr only emerged in 2006 with the publication of his treatise De machinis et rebus mechanicis compiled in 1424 in Venice and dedicated to king Erik VII of Denmark, Norway and Sweden. At the same time, it became possible to reconstruct the stages of his career, lasting over thirty years, as an inventor and engineering advisor at a series of Italian princely courts. However, one source of information has hitherto remained largely unexplored: the instructive albeit sparse material held in the State Archive in Lucca. Dr Geoffrey Nuttall, of the Courtauld Institute in London participated in the collection of this information.
Preview
Cite
Access Statistic

Rights
Use and reproduction:
All rights reserved