Going Native or Remaining Foreign? : Ein vergleichender Blick auf katholische Missionare in Asien (17.–18. Jahrhundert)
Negli ultimi decenni la ricerca storica ha portato la propria attenzione sulle missioni cattoliche nell’Asia moderna in quanto laboratori di contatti culturali. Il passaggio da una visione eurocentrica ed espansionistica delle missioni a un quadro che metteva in risalto il ruolo di attori non europei e le specificità culturali dei cristianesimi sorti in area extraeuropea ha comportato una progressiva articolazione e specializzazione del discorso accademico sull’argomento. Un convegno svoltosi a Roma e dedicato ai missionari cattolici attivi nell’Asia moderna si è prefisso di radunare esperti delle varie regioni del continente al fine di promuovere un dialogo transregionale sul radicamento dei missionari nelle società locali. L’autrice è uno degli organizzatori del convengo. Nel presente contributo colloca il convegno nel contesto delle ultime tendenze storiografiche, ne riassume i punti salienti e individua nuovi campi di ricerca.
Over recent decades, research has shown an increasing interest in early modern Catholic missions in Asia as test-beds of cultural contact. This shift from a Eurocentric, expansionist view of missions to one that highlights non-European agents and the cultural particularities of non-European Christianities has also resulted in a specialization of scholarly discussions. A conference on Catholic missionaries in early modern Asia recently held in Rome brought together leading experts on different areas to encourage transregional dialogue on the entrenchment of missionaries in local societies. The author is one of the co-organizers of this conference. In this paper, she situates the conference within the field, recapitulates its principal results and suggests areas ripe for further research.
Preview
Cite

Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken
Access Statistic
