Logo perspectivia.net
Feedback

Decimae : Il sostegno economico dei sovrani alla Chiesa del Mezzogiorno nel XIII secolo. Dai lasciti di Eduard Sthamer e Norbert Kamp

Dal Medioevo sino ad oggi la divisione dei poteri e delle competenze tra lo Stato e la Chiesa, tra il potere laico e quello ecclesiastico, continua ad essere uno dei problemi di fondo della società occidentale e non solo. Il regno di Sicilia dell’imperatore Federico II, sovrano della Città terrena che si contrappose alla Città celeste del papato, rappresenta un esempio molto particolare del legame tra i due poteri: i re normanni, svevi e angioini lasciarono alle diocesi e ai monasteri locali un’autonomia politica ed economica molto ridotta, ma, in controparte, gli concessero una percentuale dei redditi fiscali e monopolistici dello Stato. I vescovi e gli abati del regno rimasero di conseguenza dipendenti dai contributi della corona, il che tolse loro ogni possibilità di opporsi al re. Il volume raccoglie i regesti di 1.874 documenti sull’argomento, continuando e integrando l’opera iniziata negli anni ’30 del Novecento da Eduard Sthamer e proseguita negli anni ’60 e ’70 da Norbert Kamp.

Der Band enthält die Regesten von 1.874 nach Regionen geordneten Dokumenten, die zum überwiegenden Teil in die Zeit des Königreichs Sizilien unter Friedrich II. datieren. Der Autor nimmt hier das in den 1930er Jahren von Eduard Sthamer und in den 1960er und 1970er Jahren von Norbert Kamp weitergeführte Werk auf und setzt es fort.

Download

Cite

Citation style:
Could not load citation form.

Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma

Rights

Use and reproduction:

Print Version

Access Statistic

Total:
Downloads:
Abtractviews:
Last 12 Month:
Downloads:
Abtractviews: