Logo perspectivia.net
Feedback

„Möchten Sie das Programm wirklich löschen?“ : Warum sich die Geisteswissenschaften mit der Nachhaltigkeit von Forschungssoftware auseinandersetzen sollten

Nucleo centrale dei digital humanities (DH) è lo sviluppo e l’analisi di metodi digitali che sono finalizzati a risolvere quesiti posti nell’ambito delle scienze umanistiche. La creazione di software ne costituisce un elemento fondamentale. Mentre i dati raccolti sono di regola punto di partenza e d’arrivo della ricerca, i processi trasformativi che, basati su calcoli algoritmici, conducono dall’uno all’altro, rappresentano lo sforzo intellettuale decisivo e vanno considerati il vero risultato scientifico. Il software dedicato alla ricerca scientifica nasce di solito nel corso di un processo creativo e combinatorio molto complesso che dipende da molteplici legami con altre risorse. Il ciclo di vita del software in questione è molto più breve e molto più soggetto a influenze esterne rispetto a quello dei classici dati di ricerca. Come forma particolare dei dati di ricerca, il software pone pertanto sfide particolari al processo di sviluppo e a una gestione sostenibile dei dati. Il riconoscimento del software come risultato di ricerca, la creazione di strutture istituzionali che offrono opportunità di carriera agli sviluppatori e alle sviluppatrici, e l’integrazione del software in infrastrutture sostenibili di dati

The Digital Humanities (DH) can be regarded as the development and exploration of digital methods for answering research questions in the humanities. In this context, software development is a central part of humanities research. While data is usually the starting and end point of a research process, the intermediate transformation process formulated by algorithms is the main intellectual achievement and can thus also be regarded as a genuine scientific output. Software development is a highly complex, creative and combinatorial process characterized by numerous dependencies on other resources. In contrast to classic research data, the life cycle of research software is much shorter and far more susceptible to external influences. As a special instance of research data, software therefore poses special challenges for the development process and for sustainable data management. The appreciation of software as a research output, the creation of institutional structures for reliable career paths and the integration of software into sustainable research data infrastructures are the keys to more transparent and qualitatively improved research practice.

Zip-Download

Cite

Citation style:
Could not load citation form.

Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken

Rights

Use and reproduction:

Print Version

Access Statistic

Total:
Downloads:
Abtractviews:
Last 12 Month:
Downloads:
Abtractviews: